Contatore sito Dal '83 : L'Univers des Pierres Précieuses et Semiprécieuses - Citrine à Gogo : Vente en Gros de Qualité Supérieure depuis 1983 ! >
Aller au contenu

"Citrine à Gogo : Qualité et Confiance depuis '83 !" - Dal '83 : L'Univers des Pierres Précieuses et Semiprécieuses

Sauter le menu
Ingrosso Pietre Preziose e Semi-preziose Dal 1983
Acquista online
Acquista-online Shop
DE
ES

Contattaci per  Acquistare i nostri prodotti

EN
IT
Sauter le menu
Sauter le menu
Sauter le menu
Citrino Vendita Ingrosso
Il quarzo citrino è una varietà di quarzo che prende il nome da “citron”, ossia “limone”, che descrive il suo tipico colore giallo limone.
I colori del Citrino vanno  dal giallo limone al giallo oro fino all’arancio mandarino e rosso Madeira. Esiste anche  nella versione Citrino Bicolore che racchiude al suo interno il giallo dorato del Citrino e il bianco ghiaccio del Quarzo, che si sono uniti durante il periodo di formazione. Il ferro è responsabile della colorazione gialla. Un effetto simile è rintracciabile nell'Ametrina, dove il giallo del Citrino si sposa con il porpora dell'Ametista.
Gli esemplari più ricercati provengono dal Brasile, Madagascar, Uruguay e Mozambico, mentre le Ametrine e i Citrini Bicolore sono estratti in Bolivia.

Benefici per il corpo e per la mente:
Il quarzo citrino è da sempre considerato la gemma della salute.
Al quarzo citrino viene associata anche la proprietà di purificare la mente, non solo il corpo, allontanando pensieri negativi, ansie e turbe psichiche.
Pietra della felicità per gli antichi, il Citrino veniva usato come talismano contro i cattivi pensieri. Ma le sue applicazioni erano molteplici, soprattutto in ambito medico. Si credeva infatti che potesse sostenere lo sviluppo dell'apparato digerente e proteggere il corpo dalle sostanze velenose e svolgere un ruolo significativo nella cura della depressione e del diabete. Si riteneva inoltre che la gemma portasse fortuna, e aiutasse ad accumulare denaro e, per questo, in Medio Oriente, era considerato la pietra dei mercanti che conservavano i citrini vicino ai soldi, per evitare che venissero rubati.



Retourner au contenu